"Il miglioramento di Terni è il principale obiettivo, il più vivo e costante desiderio di questo giornale" (Virgilio Alterocca, in L'Annunziatore Umbro-Sabino - 1883)
L'associazione TernIdeale vuole riprendere e onorare questa missione attraverso un impegno culturale e sociale ad ampio raggio. TernIdeale, presidente: ing. Giuseppe Belli - Viale della Stazione, 52 - 05100 Terni - www.ternideale.it - Ternideale2014@gmail.com C.F. 91064860553
L'associazione TernIdeale vuole riprendere e onorare questa missione attraverso un impegno culturale e sociale ad ampio raggio. TernIdeale, presidente: ing. Giuseppe Belli - Viale della Stazione, 52 - 05100 Terni - www.ternideale.it - Ternideale2014@gmail.com C.F. 91064860553
martedì 12 marzo 2013
DIECI QUESTIONI DA AFFRONTARE INSIEME PER COSTRUIRE LA TERNI DEL DOMANI
I temi su cui attirare l'attenzione dei ternani, sono molti. Molti i punti di criticità che caratterizzano questa fase della storia di Terni. Senza pretendere di essere esaustivi e lasciando all'apporto dei lettori altri aspetti che potranno segnalarci scrivendo alla nostra posta elettronica ternideale@gmail.com o collegandosi con il nostro blog in internet all'indirizzo www.ternideale.it, raccogliamo qui (e non in ordine di importanza, essendo tutti di uguale peso) quelli che ci appaiono principali dai quali iniziare ad avviare una discussione, con relative riflessioni e su cui ci soffermeremo nel giornale, nel blog, negli incontri tematici che organizzeremo.
Dalle acciaierie al turismo; dalla pressante questione della salute pubblica, al presente e al futuro del Polo universitario ternano. Fateci pervenire le vostre opinioni e le vostre proposte di soluzione. Noi vi diremo le nostre. Ecco i temi:
- Declino industriale e crisi economica; nuovo modello di sviluppo e nuovi orizzonti;
- Sicurezza nella vita di ogni giorno e nelle case;
- Problematiche del commercio e dell'artigianato;
- Disagio sociale dei pensionati, degli emarginati, delle famiglie con malati gravi, delle famiglie con reddito minimo;
- Problematiche della Sanità e della salute pubblica, ASL e Azienda Ospedaliera;
- Difficoltà delle scuole cittadine e condizione giovanile
- Destino del Polo Universitario di Terni;
- Decoro della città, smaltimento rifiuti, qualità dell'ambiente;
- Qualità e ruolo della Cultura e dell'offerta culturale;
- Condizione femminile.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento