"Il miglioramento di Terni è il principale obiettivo, il più vivo e costante desiderio di questo giornale" (Virgilio Alterocca, in L'Annunziatore Umbro-Sabino - 1883)
L'associazione TernIdeale vuole riprendere e onorare questa missione attraverso un impegno culturale e sociale ad ampio raggio. TernIdeale, presidente: ing. Giuseppe Belli - Viale della Stazione, 52 - 05100 Terni - www.ternideale.it - Ternideale2014@gmail.com C.F. 91064860553
L'associazione TernIdeale vuole riprendere e onorare questa missione attraverso un impegno culturale e sociale ad ampio raggio. TernIdeale, presidente: ing. Giuseppe Belli - Viale della Stazione, 52 - 05100 Terni - www.ternideale.it - Ternideale2014@gmail.com C.F. 91064860553
martedì 12 marzo 2013
CULTURA, PARTECIPAZIONE E CONDIVISIONE: LE COLONNE CHE SOSTENGONO LA POLIS
Crediamo che una città ideale non si ottenga dal nulla, ma è la logica conseguenza di una crescita culturale a tutti i livelli e in ogni ambito sociale. E’ perciò importante da un punto di vista socio-politico diffondere la cultura nella popolazione, soprattutto in quella tradizionalmente esclusa dalla fruizione dei beni culturali.
Oltre ai moderni mezzi di comunicazione (giornali, televisione, internet etc.) il luogo per eccellenza deputato fin dall'antichità a tale scopo è il teatro che, insieme al palazzo del governo e agli edifici di culto, ha rappresentato, fin dalle sue origini, uno dei luoghi più importanti della città.
Il teatro era per i greci uno spettacolo di massa molto sentito frequentato da cittadini di ogni classe sociale e condizione economica, esso ha avuto un'importanza fondamentale nella formazione culturale di quel popolo.
Il teatro è un luogo d'incontro fra persone che mentre assistono ad uno spettacolo ricevono da esso idee, sentimenti, passioni, ideali, rifles-sioni che riguar-dano la vita, la politica, la società. Pensando a tutto questo è venuto spontaneo rappresentare graficamente nel logo di TernIdeale una colonna ionica, simile a quelle che caratterizzano la facciata del nostro teatro comunale, che si sostituisce unendole insieme alle “i” finale e iniziale del nome della città e dell'aggettivo che la definisce. Per cui tale colonna rappresenta la cultura, pilastro portante della società, e con essa il desiderio di poter tornare ad usufruire di un luogo simbolo della cultura ternana, il tetro Verdi, che va considerato non solo di divertimento e di evasione dalla quotidianità ma come un centro di vita intellettuale, un mezzo di conoscenza, uno specchio della società, un legame sociale.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento