"Il miglioramento di Terni è il principale obiettivo, il più vivo e costante desiderio di questo giornale" (Virgilio Alterocca, in L'Annunziatore Umbro-Sabino - 1883)

L'associazione TernIdeale vuole riprendere e onorare questa missione attraverso un impegno culturale e sociale ad ampio raggio. TernIdeale, presidente: ing. Giuseppe Belli - Viale della Stazione, 52 - 05100 Terni - www.ternideale.it - Ternideale2014@gmail.com C.F. 91064860553

giovedì 17 ottobre 2013

IL TSU...CI SCRIVE. E NOI RISPONDIAMO



Abbiamo ricevuto oggi questa mail del Direttore del Teatro Stabile dell'Umbria, che ci scrive dopo aver letto uno dei nostri ultimi comunicati stampa relativi al fatto che il Teatro Stabile dell'Umbria è l'unico soggetto esterno ad essere stato ammesso alle riservatissime riunioni della Conferenza dei Servizi (che per definizione e come è stato più volte sottolienato dagli uffici comunali dovrebbe essere rigorosamente tecnica) nell'ambito delle quali la scorsa estate (nei mesi di luglio e agosto) è stato varato quello che dovrebbe essere il progetto definitivo del restauro del teatro Verdi. Progetto che, come noto, punta a riproporre non già il glorioso Teatro Verdi (1849 -1943), ma il minimale cinema-teatro del Dopoguerra.

"Leggiamo con molto interesse gli interventi che in questo periodo stanno uscendo sulla stampa, anche grazie alla vostra Associazione, riguardo al recupero e alla ristrutturazione del Teatro Verdi: è certo un elemento positivo che su un tema così importante ci sia un confronto.
Vorremmo solo farvi presente che la partecipazione del Teatro Stabile dell’Umbria alla quale fate riferimento sul vostro comunicato, è dovuta al fatto, che forse a qualcuno può sfuggire, che da un lato lo Stabile è un’istituzione della Regione dell’Umbria che si occupa di produzione e circuitazione teatrale, dall’altro il Comune di Terni è uno dei suoi Soci Fondatori, e quindi ne è “proprietario”.
Per cui ci pare del tutto logico che il Comune di Terni, essendo nella nostra compagine sociale, coinvolga il Teatro Stabile per una valutazione, per altro dal punto di vista tecnico e strutturale, e questo è il contributo che stiamo cercando di dare, mettendo in campo le nostre professionalità.
Colgo l’occasione per inviarvi un cordiale saluto.
 
Franco Ruggieri, direttore del Teatro Stabile dell'Umbria"
 
Ill.mo dott. Ruggieri,
nel ringraziarLa per l'attenzione che ci ha riservato e che in qualche modo ci lusinga, dobbiamo tuttavia - e ci creda, davvero a malincuore - contraddirLa, perché su un tema così importante per il presente e per il futuro della città il confronto, ad oggi, purtroppo non c'è mai stato. Con alcuno. E non certo perché la città non lo chiedesse. Tutt'altro. E' dallo scorso 16 maggio che siamo in attesa dell'avvio di quel percorso di confronto che eppure venne annunciato pubblicamente, e che di fatto, invece, è stato sconfessato. Perchè i documenti mostrati in quella circostanza sono finiti alla Conferenza dei Servizi, che li ha vagliati, aggiustati, modificati e ne è nato un progetto definitivo che lei conosce, la città no. Dai giornali sentiamo parlare di dettagli progettuali dei quali, tuttavia, nulla di pubblico esiste. Sopratttuo non i computi metrici del progetto generale finale o degli stralci statici. Ma chissà, forse grazie a questa Sua si potrà rimettere in moto qualcosa...Confidiamo nel suo aiuto in proposito.
Quanto alla partecipazione del Teatro Stabile dell'Umbria alle riunioni della Conferenza dei Servizi, che per quanto ne sappiamo è un organismo squisitamente tecnico, l'uso delle virgolette sul termine "proprietario" è del tutto comprensibile in ragione del fatto che pur avendo effettuato una ricerca  minuziosa non abbiamo trovato alcuna traccia di una quota di compartecipazione del Comune di Terni al capitale del TSU, o meglio della Fondazione Teatro Stabile dell'Umbria. E di conseguenza il Comune di Terni non può essere realmente definito comproprietario dello Stabile. Abbiamo trovato, invece, tracce di contributi annuali al TSU senza però riuscire a riscontrare i bilanci di esercizio del TSU relativi agli anni per i quali i contributi del Comune di Terni sono stati erogati. Anche su questo potrebbe esserci di aiuto.
Infine, la partecipazione del TSU al progetto per la realizzazione del miglior Teatro Verdi possibile è di sicuro la benvenuta purchè ad essa possa affiancarsi, parimenti, l'altrettanto efficace partecipazione delle professionalità tecniche e delle associazioni culturali rappresentative della città, che al Verdi ricordano ancora l'esecuzione di importantissime opere.
Ricambiamo i saluti cordiali, con l'asupici di poterla incontrare presto per ragionare insieme di teatro e non solo.
Ing. Giuseppe Belli
Presidente TernIdeale

Nessun commento:

Posta un commento