"Il miglioramento di Terni è il principale obiettivo, il più vivo e costante desiderio di questo giornale" (Virgilio Alterocca, in L'Annunziatore Umbro-Sabino - 1883)

L'associazione TernIdeale vuole riprendere e onorare questa missione attraverso un impegno culturale e sociale ad ampio raggio. TernIdeale, presidente: ing. Giuseppe Belli - Viale della Stazione, 52 - 05100 Terni - www.ternideale.it - Ternideale2014@gmail.com C.F. 91064860553

lunedì 14 ottobre 2013

L'EX TEATRO VERDI SOLO UN TASSELLO DI UN PROGETTO PIU' AMPIO PER RILANCIARE LA CITTA'




L’ex Teatro Verdi, solo un tassello di un disegno di TernIdeale per rilanciare la città
UN’IDEA PER TERNI: UN TEATRO

PER ANDARE OLTRE IL TEATRINO DELLA POLITICA


Dopo il Flashmob promosso dall'associazione Ternideale davanti al Teatro Verdi  giovedì 10 ottobre 2013, in occasione del bicentenario dalla nascita del grande compositore, ci sembra opportuno fare qualche chiarimento per interpretare in modo corretto quanto esposto in un articolo apparso sulla stampa locale sabato ultimo scorso.
L’  “emersione” di un progetto di vero recupero funzionale del teatro cittadino che faccia del Verdi non soltanto un contenitore, ma anche un generatore di cultura, di lavoro e di sviluppo non è né casuale, né orfana. E’ figlia di un progetto molto più complesso ed articolato che parte anzitutto dalla consapevolezza dell’esistenza -  in città - di risorse umane, professionali e progettuali poco valorizzate se non addirittura del tutto inascoltate. E questo è il primo obiettivo per il quale, più di un anno fa, è nata l’associazione TernIdeale: recuperare le forze positive della città per lavorare insieme alla sua ricostruzione certamente culturale, ma anche economica e sociale. Le persone coinvolte in  questo progetto condividono inoltre una visione di città, in cui un vero ed utile recupero funzionale del teatro Verdi, tecnologicamente all’avanguardia e architettonicamente all’italiana, è solo un pezzo – seppur determinante – di un vero e proprio “piano industriale” per la Terni del 2030 (che noi titoliamo Terni 2.030). Un piano in cui ciascuno di noi mette a disposizione senza interessi e senza mire il proprio ingegno, le proprie conoscenze e le proprie esperienze ed anche quei progetti che, presentati da tempo all’attenzione dell’amministrazione e da questa ignorati, collimano in maniera perfetta con la visione di chi da tempo lavora con TernIdeale.

L'articolo comparso su unquotidiano locale sabato scorso, senza un rimando ad una iniziativa di più ampio respiro come quella nella quale l'idea progettuale riferita al Teatro Verdi, molto articolata e seria, si inquadra, offre una sua lettura parziale, di superficie e quindi riduttiva perché non si tratta di fare del teatro Verdi uno studio di registrazione, ma molto, molto di più. Ecco il motivo per cui porteremo questa nostra bozza di “piano industriale” all'attenzione della città e delle sue diverse articolazioni perché tutti, ma veramente tutti, possano contribuire a mettere anche un solo piccolo mattone della Terni 2030 da lasciare alle generazioni di domani.

TERNIDEALE

Nessun commento:

Posta un commento