"Il miglioramento di Terni è il principale obiettivo, il più vivo e costante desiderio di questo giornale" (Virgilio Alterocca, in L'Annunziatore Umbro-Sabino - 1883)

L'associazione TernIdeale vuole riprendere e onorare questa missione attraverso un impegno culturale e sociale ad ampio raggio. TernIdeale, presidente: ing. Giuseppe Belli - Viale della Stazione, 52 - 05100 Terni - www.ternideale.it - Ternideale2014@gmail.com C.F. 91064860553

venerdì 6 settembre 2013

CAROAUTOBUS E SCALE MOBILI DI PERUGIA



Siamo fortemente convinti che Terni sia una città in cui l'uso dei mezzi pubblici debba essere incentivato il più possibile e con ogni mezzo. Siamo altrettanto convinti che non è più rinviabile un forte ammodernamento del parco veciolare cittadino in direzione ecologica.

E allora quando abbiamo appreso la notizia dell'aumento del biglietto dell'autobus da 1 euro a 1,30 euro (+ 30%!) abbiamo pensato che forse tale rincaro era dovuto a un qualche investimento nella direzione auspicata, ma su questo fronte, a quanto pare, nessuna nuova buona notizia. Anzi, l'innalzamento del costo del biglietto scoraggia ancor più l'uso di mezzi pubblici vecchi, inquinanti, spesso sporchi e altrettanto spesso in ritardo.

E dunque, perchè dobbiamo pagare di più? Quale beneficio ne traiamo? Non sarà, per caso, che dobbiamo pagare noi la "vigilanza" delle scale mobili della Rocca Paolina di Perugia?

Andate nel capoluogo regionale. Parcheggiate al parking coperto di Piazza Partigiani (ma state poco perchè altrimenti ci lasciate pure casa per quanto è caro) e salite in centro con le "famose" mobili.

Bene: lungo il percorso troverete 3 (diconsi tre!) omini di Umbria Mobilità, con tanto di cartellino, ciascuno seduto su una anonima sedia da bar, senza alcuna dotazione tecnica o tecnologica a disposizione, che stazionano davanti alle scale mobili apparentemente senza un ruolo particolare. Tre persone organizzate su tre turni. Una decina in tutto. Qualcuno verrebbe anche da fuori, da Spoleto. C'è da immaginare con diaria e trasferta aggiuntive alla paga base. Un costo aggiuntivo per Umbria Mobilità. Ma per quale servizio reso alla cittadinanza che utilizza quell'impianto? In caso di guasto, quel personale può intervenire subito, aprire botole e sistemare ingranaggi? Se una persona resta incastrata, quel persona è in grado di risolvere la situazione? E' stato formato per questo scopo? Oppure può fare soltanto una semplice telefonata come un qualsiasi cittadino?

E tutto ciò chi lo paga? Per fortuna c'è Totò.

Nessun commento:

Posta un commento