Questa mattina l'associazione culturale TernIdeale ha depositato al protocollo del Comune di Terni la sottoriportata lettera, sottoscritta anche da altre 11 associazioni della città di Terni.
Sono state altresì depositate, all'attenzione del sindaco, del Presidente del Consiglio comunale e dei Consiglieri comunali 1904 firme della libera sottoscrizione popolare.
TESTO PETIZIONE
"RESTAURIAMO IL TEATRO VERDI DELLA CITTA’ E NON IL CINEMA TEATRO VERDI DI LUCIOLI: EVITIAMO UN INTERVENTO SBAGLIATO, FUORI MERCATO, INUTILMENTE COSTOSO E DANNOSO PER LA SUA IRREVERSIBILITA’
Libera sottoscrizione popolare
Al Sig. Sindaco del Comune di Terni
e p.c. Ai consiglieri comunali
Egregio Sig. Sindaco Sen. Leopoldo Di Girolamo,
il teatro di una città è molto di più di un contenitore entro il quale si svolgono spettacoli: è un simbolo identitario irrinunciabile. Terni ha avuto e merita di avere un teatro vero, tecnologicamente all’avanguardia e contemporaneamente in linea con la tradizione del teatro all’italiana, che attraverso accorgimenti mirati e una visione prospettica finalizzata alla sostenibilità possa tornare ad essere un generatore di cultura e di nuovo sviluppo per la città. Con la presente Le chiediamo dunque di sospendere il procedimento tecnico-amministrativo e i conseguenti atti intrapresi dall’A.C. per il restauro dell’ex teatro comunale intitolato a Giuseppe Verdi nella versione cinema-teatro al fine di aprire un confronto allargato a tutti i cittadini e alle loro più diverse rappresentanze, perché in modo trasparente e propositivo gli stessi possano manifestare idee e soluzioni per un restauro che sia a reale beneficio dell’intera collettività".
TESTO LETTERA
Terni, 28
gennaio 2014
Al sindaco del
Comune di Terni
Sen. Leopoldo Di
Girolamo
Ai Consiglieri
Comunali
del Comune di Terni
Residenza Municipale
TERNI
OGGETTO:
RESTAURO TEATRO VERDI
Ill.mo Sig. Sindaco,
Egregi Consiglieri Comunali,
oggi siete chiamati ad assumere una
decisione che inciderà sulla vita dei cittadini di Terni almeno per i
prossimi 60 anni, tanto è trascorso
dall’ultimo intervento di ristrutturazione del teatro cittadino nel 1901
intitolato alla memoria di Giuseppe Verdi. Sarà dunque una decisione che
condizionerà in maniera irreversibile la fruizione culturale delle presenti e
delle future generazioni, ed in ciò risiede la profonda responsabilità che vi
accollerete.
Nonostante che la decisione di oggi potrebbe produrre
effetti sulla vita di ciascuno di noi, dei nostri figli e dei nostri nipoti, il
progetto che vi accingete ad approvare è del tutto estraneo alla città che
attraverso le sue rappresentanze professionali e associative, non solo non ha
potuto partecipare ad alcuna fase della progettazione, ma non è neanche stata
messa in condizione di conoscere, e quindi capire ed eventualmente apprezzare,
la proposta dell’amministrazione comunale.
Ci rivolgiamo a voi quali titolari del mandato di
rappresentanza anche decisionale della comunità ternana affinché, fatti salvi i
lavori di effettiva urgenza in grado di non compromettere ogni possibile soluzione
tecnica e architettonica migliorativa dell’attuale progetto, valutiate in tutta
coscienza la possibilità di una completa revisione dell’atto amministrativo
oggi in approvazione.
E’ una richiesta che la città rivolge ancora una volta
ai suoi eletti, ternani come noi, perché gli stessi possano condividere anche
con la comunità locale e non solo con soggetti esterni la scelta migliore per
il teatro cittadino.
Con l’augurio che il
Teatro Verdi possa presto tornare agli antichi fasti, fiduciosi salutiamo.
Le Associazioni di Terni: TernIdeale, Italia Nostra, Fai, Soroptmist, Istess, Terni Racconta, I semi del Sapere, Lions Club San Valentino, Il Cammino di San Francesco, Garden Club, La Bottega delle idee, Fidapa, Centro Studi Storici
Nessun commento:
Posta un commento