"Il miglioramento di Terni è il principale obiettivo, il più vivo e costante desiderio di questo giornale" (Virgilio Alterocca, in L'Annunziatore Umbro-Sabino - 1883)

L'associazione TernIdeale vuole riprendere e onorare questa missione attraverso un impegno culturale e sociale ad ampio raggio. TernIdeale, presidente: ing. Giuseppe Belli - Viale della Stazione, 52 - 05100 Terni - www.ternideale.it - Ternideale2014@gmail.com C.F. 91064860553

sabato 18 gennaio 2014

TEATRO VERDI, DICIAMOCI LA VERITA'

In relazione agli articoli di stampa odierni a proposito del restauro del Teatro Verdi laddove ci si interroga sul motivo per il quale la Fondazione Carit non voglia partecipare economicamente al progetto del Comune di Terni, giova ricordare che in occasione della conferenza stampa di fine anno della Fondazione il presidente della stessa ha espresso attenzione e interesse nei confronti dell’idea progettuale presentata da TernIdeale nel convegno dello scorso 14 dicembre affermando contestualmente di non gradire la soluzione elaborata dall’amministrazione municipale. Di tali dichiarazioni c’è traccia nelle rassegne stampa di quei giorni, e riteniamo ciò rappresenti la testimonianza più concreta che nel caso emergessero nuove soluzioni progettuali per il restauro del Teatro Verdi si possono trovare quei contributi economici esterni in grado di arrivare a conclusione dei lavori con maggior certezza.
Quanto letto sui giornali di oggi aggrava ulteriormente le nostre preoccupazioni sull’attuale approccio al tema del Teatro Verdi.  Il riferimento al restauro del teatro Petrarca di Arezzo appare, infatti, del tutto inappropriato trattandosi del restauro di  un TEATRO ALL’ITALIANA e per tale ragione, secondo noi, meritevole dell’interesse della locale Fondazione bancaria.

Non si faccia confusione e si sfruttino questi giorni per una seria e approfondita riflessione.
La politica decida se dare il via libera a un progetto del quale non si conoscono costi, non si conoscono finalità, non si conoscono i modelli di gestione e di sostenibilità economica successivi all’ultimazione lavori, non sono disponibili nemmeno tutte le risorse per il primo stralcio strutturale; o se, piuttosto, non convenga, resettare tutto, mettersi seduti al tavolo della collaborazione con tutta la città (ordini professionali, associazioni, fondazioni, enti di categoria).


TERNIDEALE

Nessun commento:

Posta un commento